by John E. Mack, M.D.
September 13, 2004
Senator John Edwards and many other Americans believe that Vice President Cheney “crossed the line” when he said that if we chose John Kerry instead of George Bush “we’ll be hit again and we’ll be hit in a way that will be devastating from the standpoint of the United States.” But I believe that line was crossed many months ago when President Bush and his administration chose to manipulate the minds of our people by relentlessly threatening us with the danger of terrorist attacks. Because the terrorist danger is real, it is especially important that our capacity to assess the risk we face not be distorted for political gain.
There is nothing new about this strategy for gaining and holding power. Writers from the ancient Greek historian Thucydides to Baron de Montesquieu to Herman Goering in the twentieth century have told us that all national leaders need to do to retain power is to focus on an external threat and accuse those who won’t go along with their plans of a lack of patriotism and exposing the country to danger. What may, perhaps, be unique is the systematic, virtually scientific, way that the current administration has used fear to control dissent and titrate the amount of fear we are supposed to feel.
At a conference on “Fear: Its Political Uses and Abuses” sponsored last February by the New School University in New York the organizers noted that “This may be the only time in our history when we are not only warned that we should be afraid, but told exactly how afraid we should be (red, orange or yellow alerts), and yet, regardless of how afraid we should be, we are given no advice about what to do, except perhaps to be wary of strangers, and stock up on duct tape and bottled water.”
Terrorism is, of course, an authentic threat. But the ceaseless use of the rhetoric of terror, violence and danger that has accompanied a growing number of false alarms numbs our minds and robs us of the power to tell truth from lies and discriminate genuine dangers from those that are held before us for domestic political purposes. Hollow bombast and threat become confused with strength, and silly macho talk of girlie men or derision of “sensitivity” may cover ignorance and weakness. Fear of this kind can, as it has in the past, lead to unwarranted acts of aggression being committed in our name.
There are other harmful consequences of the politics of fear. It can and has been used to take away our liberties while we preach about freedom and democracy for others. It brings about a kind of national psychological regression, reducing our minds to primitive oversimplified ways of thinking, what conservative columnist Charley Reese called the “comic book world of American heroes and foreign evil doers”
The leaders themselves become, in the end, convinced of their own threatening projections and succumb inevitably to the atmosphere of fear they have helped to create. Their judgment then becomes impaired, and they fail to address genuine dangers while inflating, as in the case of Iraq, threats to our national security that do not actually exist. As this regression affects those in the political chain of command, it may be shocking but should not be surprising that atrocities like those at the Abu Ghraib prison would be committed, even in some instances, by women.
Worst of all perhaps is what the politics of fear has done to our values as a people. Poet Michael Blumenthal, returning to the United States last month after three years living in Europe, found here “a frightened and frightening nation, a nation filled not with generosity and humanity and decency and charity,” a nation “that seems unable to find any deeper reason for its patriotism than a profound, and cynically manipulated atmosphere of anxiety and fear.” And former assistant to President John F. Kennedy, Theodore Sorenson, in a commencement speech in Nebraska last May warned of the damage being done to the “very heart and soul of this country” as it moves “toward a mean-spirited mediocrity in place of a noble beacon.”
Some of us are awakening to the danger of the politics of fear. Voices are being raised in opposition. Catharine Gamboa of Baltimore writes to the editor, “I refuse to allow myself to be terrorized and blatantly manipulated by these ominous drumbeats,” and Steve Mavros of Philadelphia declares he is “sick and tired of living in fear” and of “alerts telling me whether or not I can walk outside (New York Times September 9, p. A32). Kasey Hrehocik, a senior at Poteet High School in Texas wrote a paper opposing the “fear mongering” to which she had been exposed. “When we allow fear to override societal defenses that hold our ideals and values together,” she warned, “we allow our home, America, to become a garbage-littered swamp filled with manipulations and lies.”
But scattered voices like those of these brave people must be joined by a swelling tide of resistance. The misuse of fear to control our minds should become a central focus of our national consciousness, and students at every level of our educational system need to be taught to recognize the signs of this corrosive strategem. Only in this way, I believe, will we be able to preserve our national values and integrity, and make the intelligent choices upon which genuine security and fulfillment depend.
John E. Mack, M.D.
Professor of Psychiatry
Harvard Medical School
Honorary Chair of the John Mack Institute, Cambridge MA
September 13, 2004
-
John E. Mack, M.D. was a Pulitzer Prize-winning author and professor of psychiatry at Harvard Medical School.
© 2004 John E. Mack
This was the final essay by John Mack; it was submitted to the Boston Globe before his death, but went unpublished.
Resistere alla Politica della Paura
di John E. Mack, M.D.
2004-09-13
Il Senatore John Edwards e molti altri Americani credono che il Vice Presidente Cheney abbia “passato il limite” quando disse che se avessimo scelto John Kerry, invece di George Bush, saremmo stati nuovamente sconfitti e in maniera devastante per la saldezza degli Stati Uniti. Ma io credo che il limite è stato superato molti mesi, fa quando il Presidente Bush e la sua amministrazione decisero di manipolare le menti della nostra gente, terrorizzandola ostantemente con lo spettro di attacchi terroristici. Il pericolo del terrorismo è reale, per questo è di grande importanza che la nostra capacità di valutazione del rischio che affrontiamo non sia distorta in nome di vantaggi politici.
Non c’è nulla di nuovo in questa strategia tesa ad ottenere e mantenere il potere.
Dallo storico greco Tucidide, al Barone di Montesquieu, sino ad Hermann Goering nel ventesimo secolo, abbiamo capito che che tutto ciò che i leader nazionali devono fare per mantenere il potere è focalizzarsi su una minaccia esterna, nel contempo tacciando di mancanza di patriottismo quanti non vogliono seguire i loro piani, esponendo così il paese ad un pericolo. Ma oggi, ciò che forse è da considerare senza precedenti è il modo sistematico, virtualmente scientifico, con cui l’attuale amministrazione ha usato la paura, per controllare il dissenso e misurare la quantità di paura che noi dovremmo provare.
Alla conferenza intitolata La Paura: i suoi usi ed abusi politici, sponsorizzata il Febbraio scorso dalla New School University di New York, gli organizzatori sottolinearono che Per la prima volta nella nostra storia, oggi non solo veniamo avvertiti che dobbiamo avere paura, ma ci viene detto persino quanto impauriti dobbiamo essere (allarme rosso, arancione e giallo) eppure, a prescindere dal tipo di timore che dovremmo provare, nessun consiglio ci viene elargito sul da farsi, eccetto forse il dover diffidare degli stranieri e il premunirsi con scorte di nastro isolante e acqua in bottiglia.
Il terrorismo è una minaccia terribilmente reale. Ma l’incessante ricorso alla retorica del terrore, della violenza e del pericolo, che ha accompagnato un numero crescente di falsi allarmi, paralizza le nostre menti e ci deruba del potere di distinguere la verità dalle menzogne e di discernere fra i pericoli reali e quelli che ci vengono sbandierati al solo scopo di meglio manovrare la politica interna.
Roboanti proclami e minacce si confondono con la forza, e stupidi discorsi macho sulla debolezza dell’uomo, o il sistematico deridere la nostra eccessiva sensibilità, in realtà possono solo coprire ignoranza e debolezza. Una paura di questo tipo può condurre, come ha fatto nel passato, ad ingiustificati atti di aggressione compiuti in nostro nome.
Esistono altre dannose conseguenze della politica della paura. Essa viene usata strumentalmente per privarci della nostra libertà, mentre noi chiediamo libertà e democrazia per gli altri. Questo provoca una sorta di regressione psicologica nazionale, riducendo la nostra mente a primitive e scarnificate forme di pensiero, quello che il giornalista conservatore Charley Reese ha definito il comico libro mondiale degli eroi Americani e dei malvagi operatori stranieri.
Gli stessi leader si autoconvincono, alla fine, delle proprie proiezioni-minaccia e soccombono inevitabilmente all’atmosfera di paura che hanno contribuito a creare. Il loro discernimento si è indebolito e non si rivolge più ai reali pericoli, mentre gonfia, come nel caso dell¹Iraq, minacce alla nostra sicurezza nazionale che in effetti non esistono. Tale regressione colpisce coloro che hanno le chiavi del comando, può essere scioccante, ma non può più sorprendere che atrocità come quelle commesse nella prigione di Abu Ghraib vengano perpetrate, anche se solo in alcuni casi, da donne.
Il male peggiore è forse ciò che la politica della paura ha fatto ai nostri valori come popolo. Il poeta Michael Blumenthal, ritornando negli Stati Uniti il mese scorso dopo tre anni di permanenza in Europa, ha ritrovato una nazione spaventata e spaventosa, priva di generosità e umanità e decenza e carità una nazione che sembra incapace di trovare per il suo patriottismo una qualsiasi ragione più profonda di un’atmosfera manipolata cinicamente da ansietà e paura. Theodore Sorenson, il primo assistente del Presidente John F.Kennedy, in un suo discorso inaugurale tenuto lo scorso Maggio in Nebraska, ha messo in guardia sul colpo sferrato al grande cuore e all’anima di questo Paese, una nazione che si muove verso una mediocrità feroce, invece che verso un nobile fine.
Alcuni di noi si stanno accorgendo del pericolo della politica della paura. Voci si alzano dall’opposizione. Catharine Gamboa di Baltimora scrive all’editore: Io rifiuto di sottomettermi al terrore, rifiuto di essere impudentemente manipolata da questi sinistri battiti di tamburo, e Steve Mavros di Philadelphia dichiara di essere stufo di vivere nella paura e stanco degli allarmi che mi dicono se fare o meno una passeggiata (New York Times, 9 Settembre, p.A32). Kasey Hrehocik, studentessa della Poteet High School in Texas, ha scritto un documento che si oppone alla fabbrica della paura con cui ci dicono di convivere. Quando permettiamo alla paura di oltrepassare le difese sociali che tengono insieme i nostri ideali ed i nostri valori ha ammonito, permettiamo alla nostra casa, l’America, di diventare una palude ricoperta di immondizia riempita di manipolazioni ed inganni.
Ma le voci di queste coraggiose persone devono trovare unione, in una crescente onda di resistenza. Il pessimo uso della paura finalizzata al controllo delle nostre menti potrebbe rasformarsi in un nuovo cardine della nostra coscienza nazionale, e chi appartenga ad ogni livello del nostro sistema educativo deve poter riconoscere i segnali di tale velenosa strategia. Solo aprendo gli occhi, credo, saremo in grado di preservare i nostri valori nazionali e la nostra integrità, e riusciremo a compiere le scelte intelligenti, dalle quali dipendono la vera “sicurezza” ed il suo raggiungimento.
John E. Mack, M.D.
13 Settembre 2004
Questo editoriale, scritto per il Boston Globe, non era stato ancora pubblicato al momento della morte del Dr. Mack, avvenuta il 27 Settembre 2004, in un incidente di auto.
-
John E. Mack, M.D.
Autore vincitore del Premio Pulitzer e professore di psichiatria alla Harvard Medical School
© 2004 John E. Mack, M.D.
Tradotto in italiano da Richard per Altrogiornale.org