Reflections on Two Kinds of Power

by John E. Mack, M.D.

In his December 7th, 1988 address to the United Nations General Assembly, Mikhail Gorbachev projected a vision of power different from the military and political expressions we have become accustomed to hearing from world leaders. “All of us,” he said, “and primarily the stronger of us, must exercise self-restraint and totally rule out any outward-oriented use of force.” Nuclear weapons, Gorbachev said, have symbolized “absolute military power,” but at the same time have “revealed the absolute limits of that power.”

The need for a sense of personal power is one of the primary motivating forces in human life. Conversely, the feeling of powerlessness or helplessness is perhaps the most disturbing of human emotions, one to be avoided at all costs. But what is power? We seem to use the word in two fundamentally different ways. One use connotes vitality, a kind of natural energy, and, sometimes, even spirituality. It is a positive driving force expressing our loving connection with other beings and our conviction that we can have a positive impact upon the world around us. The other kind of power implies a relationship of domination and control; control of resources, nature, and other creatures. It is this second kind of power which finds its most extreme expression in the use of nuclear weapons as instruments of psychological terror.

From the time of our first awareness of dependence and weakness in early infancy, we develop strategies to overcome our helplessness and to influence the surrounding world, beginning with our parents. Through charm and seduction, cries of pain, and a growing capacity to say “no,” infants use the gifts at their disposal to affect their caretakers as powerfully as they can. Some children in modern American families, even before they are two, are so successful at dominating and controlling the household that they become true tyrants. One mother described her indulged 21 month old son sitting at her desk “like an executive, in charge of the situation, asserting his power.”

But more fundamental is the small child’s sense of helplessness and vulnerability in the face of the apparently arbitrary comings and goings of those upon whom he or she depends for protection and for life itself. The child’s primary strategy for gaining power is to form alliances, bonds of affiliation, at first with his or her family members as individuals and then with the family group as a whole. The sense of belonging within a family, through which a greater sense of personal power and security develop, is the prototype for later alliances and group participating in clubs, communities, corporations, public and private agencies and professional organizations. The child’s feeling of belonging in the family later becomes an attachment to “my” family, tribe, or nation as opposed to others.

The need for a sense of personal power, which becomes closely linked to self esteem, is manifested clearly in the way individuals behave in or identity with the institutions to which they belong. The perception that power and other resources in the group or institution are limited, or that one’s position in the group is threatened, blocks one’s experience of power of the first sort — one which grows out of connection and influence — to encourage one to seek power of the type which relies on control or domination.

Our identification with those groups or institutions which serve functions of survival and protection, such as the military or the church, and, above all, the nation state, are especially profound and resemble quite dramatically the connection with our own families. It should not surprise us, therefore, that we may be willing to die or kill for the nation state should we be told that its identity or survival is threatened. The violent uprising of threatened peoples all over the world attests to the supreme power of ethno-national identifications.

The limitations of military force in an age of nuclear weapons have made the use of power in the second sense dangerous for the survival of life on the planet. Furthermore, advances in communication technologies have made it possible to connect the peoples of the Earth who were, before the nuclear age, separated by vast geographic, cultural, and political distances. A return to the experience and use of the power of connection and influence has become not only possible, but also a necessity in the face of rapidly changing global realities. In the sphere of international relations this shift will require what might be called political maturation. In a speech at Harvard’s Kennedy School of Government, Andrei Kortunov of the Soviet Institute for the Study of the United States and Canada reflected on Gorbachev’s address to the United Nations. He attributed the breaking of new ground in that address-the express recognition of global interconnectedness-to just such a process of political maturation.

“We have lost the arrogance of power typical of every young dynamic nation,” Kortunov said. “Kruschev came to the United Nations as a soldier against imperialism. Gorbachev came as an engineer to construct a new world order. We lost our ideological zeal and gained political responsibilities. Our world is united, not divided into hostile systems. We learned the hard way in the high seas of the Caribbean, the streets of Prague, the mountains of Afghanistan, the conference tables of Moscow, and the rice fields of Russia. We learned for all mankind what it has not been easy for mankind to know.” The new sense of international unity Kortunov spoke of was symbolized by the U.S. airlift of medical and rescue supplies to the stricken areas of Armenia following the earthquake that dramatically cut short Gorbachev’s visit to New York. This was the first time in its history that the Soviet Union had accepted major medical and humanitarian aid from any other country. On December 10th, in the Global Classroom, a video space bridge linking Tufts and Moscow Universities, American professors and scientists expressed sympathy to their Soviet counterparts, who thanked them warmly before large student audiences in both of our countries.

There can be no turning back. The problems which we now face on this planet cannot be solved by single nations acting independently. Environmental pollution, the greenhouse effect, and the destruction of the ozone layer connect the peoples of the Earth as surely as intercontinental ballistic missiles and communication satellites do. If we escape the fast form of planetary death by nuclear weapons, we will surely die by slower means, unless we address together the ecological disasters that are destroying the life of our planet. There is no place for dominance, greed, and the power to control in addressing these new global challenges. But self-restraint and renunciation of force, combined with the exercise of that power which connects us with the Earth and is most fully expressed in our love for one another, can bring us back from the abyss.


  • John E. Mack, M.D. was a Pulitzer Prize-winning author and professor of psychiatry at Harvard Medical School.

© 1989 John E. Mack
Originally published in Center Review, Vol. 3, No. 1


Riflessioni su Due Tipi di Potere

di John E. Mack, M.D.

Nel suo discorso del 7 Dicembre 1988 presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Mikhail Gorbachev ha proiettato una visione del potere diversa dalle espressioni militari e politiche alle quali ci siamo abituati ascoltando i leaders mondiali. “Tutti noi”, disse, “e soprattutto i più forti di noi, devono esercitare l’auto-controllo ed escludere totalmente qualsiasi uso della forza orientato all’esterno”. Le armi nucleari, disse Gorbachev, hanno simbolizzato “il potere militare assoluto”, ma allo stesso tempo hanno “rivelato i limiti assoluti di questo potere”.

La necessità del senso di potere personale è una delle forze motivanti primarie nella vita umana. Al contrario, la sensazione di impotenza o debolezza è forse la più disturbante delle emozioni umane, una da evitare a tutti i costi. Però cos’è il potere? Sembra che usiamo questa parola in due modi fondamentalmente diversi. Un uso esprime vitalità, un tipo di energia naturale e, a volte, persino la spiritualità. E’ una forza positiva che ci giuda ed esprime la nostra connessione amorevole con altri esseri e la nostra convizione che possiamo avere un impatto positivo sul mondo attorno a noi. L’altro tipo di potere implica una relazione di dominio e controllo; controllo di risorse, della natura e delle altre creature. E’ questo secondo tipo di potere che trova la sua espressione più estrema nell’uso delle armi nucleari come strumenti di terrore psicologico.

Dal tempo della nostra prima consapevolezza di dipendenza e debolezza nell’infanzia, sviluppiamo strategie per superare la nostra sensazione d’essere indifesi e per influenzare il mondo circostante, iniziando dai nostri genitori. Tramite fascino e seduzione, pianti di dolore e una crescente capacità di dire “no”, i bambini usano i doni a loro disposizione per influire su chi se ne cura al massimo delle loro possibilità. Alcuni bambini nelle moderne famiglie americane, persino prima dei due anni, sono così bravi nel dominare e controllare i parenti che divengono tiranni. Una madre ha descritto suo figlio di 21 mesi, seduto alla scrivania “come un dirigente, in carica della situazione, che afferma il proprio potere”.

Ancor più fondamentale è il senso di debolezza e vulnerabilità nonostante l’apparente andare e venire arbitrario di quelli sui quali lui o lei dipende per avere protezione e per sopravvivere. La strategia primaria del bambino per ottenere potere è formare alleanze, legami di affiliazione, prima con i membri della sua famiglia come individui e poi col gruppo intero. Il senso di appartenenza alla famiglia, attraverso il quale si sviluppa un più grande senso di potere personale e sicurezza, è il prototipo di alleanze future e di partecipazione in club, comunità, corporazioni, agenzie pubbliche e private e organizzazioni professionali. La sensazione del bimbo di appartenere alla famiglia, più tardi diviene un attaccamento alla “mia” famiglia, tribù o nazione opposta alle altre.

La necessità di un senso di potere personale, che diviene strettamente legato all’auto-stima, si manifesta chiaramente nel modo in cui gli individui si comportano nelle o identificano con le istituzioni alle quali appartengono. La percezione che il potere e altre risorse nel gruppo o nell’istituzione siano limitate o che la propria posizione nel gruppo sia minacciata, blocca l’esperienza di potere di prima sorta, quella che cresce dalla connessione e dall’influenza, incoraggiando la ricerca di potere del tipo che si basa sul controllo o il dominio.

Il nostro identificarci con quei gruppi o istituzioni che servono per le funzioni di sopravvivenza e protezione, come l’esercito o la chiesa e, soprattutto, lo stato nazione, è particolarmente profondo e assomiglia molto alla connessione con le nostre famiglie. Non dovrebbe sorprenderci, quindi, che potremmo voler morire o uccidere per lo stato nazione, se ci dicessero che la sua identità o sopravvivenza è minacciata. La rivolta violenta delle persone minacciate in tutto il mondo dimostra il potere supremo delle identificazioni etno-nazionali.

Le limitazioni della forza militare in un’era di armi nucleari, hanno reso l’uso del potere di secondo tipo, pericoloso per la sopravvivenza della vita sul pianeta. Inoltre, gli avanzamenti nelle tecnologie di comunicazione hanno reso possibile connettere i popoli della Terra che erano, prima dell’era nucleare, separati da vaste distanze geografiche, culturali e politiche. Un ritorno all’esperienza e all’uso del potere della connessione e dell’influenza, è divenuto non solo possibile, ma anche una necessità in questi tempi di realtà globali che cambiano rapidamente. Nella sfera delle relazioni internazionali, questo cambiamento richiederà quella che può essere chiamata maturazione politica. In un discorso presso la Kennedy School of Government di Harvard, Andrei Kortunov del Soviet Institute for the Study of the United States and Canada, ha riflettuto sulle parole di Gorbachev presso le Nazioni Unite. Kortunov ha attribuito l’apertura di nuovo terreno in questa direzione, il riconoscimento esplicito di interconnessione globale, proprio ad un tale processo di maturazione politica.

“Abbiamo perso l’arroganza del potere tipica di ogni giovane e dinamica nazione”, disse Kortunov. “Kruschev è arrivato alle Nazioni Unite come un soldato contro l’imperialismo. Gorbachev è arrivato come ingegnere per costruire un nuovo ordine mondiale. Abbiamo perso il nostro zelo ideologico e guadagnato responsabilità politiche. Il nostro mondo è unito, non diviso in sistemi ostili. Abbiamo appreso la dura via in alto mare nei Caraibi, nelle strade di Praga, nelle montagne dell’Afghanistan, sui tavoli delle conferenze di Mosca e nelle risaie della Russia. Abbiamo appreso per tutta l’umanità, cosa non sia facile da apprendere per l’umanità.” Il nuovo senso di unità internazionale di cui ha parlato Kortunov, era simbolizzato dal ponte aereo americano delle forniture medicali e di soccorso alle aree colpite in Armenia a seguito del terremoto, che ha abbreviato la visita di Gorbachev a New York. Questa fu la prima volta nella sua storia, in cui l’Unione Sovietica ha accettato grandi aiuti medici e umanitari da altri paesi. Il 10 dicembre, nella Global Classroom, un ponte video che unisce le Università di Tufts e Mosca, i professori e gli scienziati americani hanno espresso simpatia alle controparti sovietiche, che li hanno ringraziati caldamente davanti ad un grande pubblico di studenti in entrambi i nostri paesi.

Non si può tornare indietro. I problemi che ora affrontiamo su questo pianeta, non possono essere risolti da nazioni singole che agiscono indipendentemente. L’inquinamento ambientale, l’effetto serra e la distruzione dello strato di ozono, connettono i popoli della Terra, certamente quanto faccianno i missili balistici intercontinentali e i satelliti per le comunicazioni. Se sfuggiamo alla forma rapida di morte planetaria tramite armi nucleari, moriremo certamente con mezzi più lenti, se non affronteremo assieme i disastri ecologici che stanno distruggendo la vita del nostro pianeta. Non c’è posto per il dominio, l’avidità e il potere del controllo, nella lotta in queste sfide globali. Però l’autocontrollo e il rinuncio alla forza, assieme all’esercizio di quel potere che ci connette con la Terra e che meglio si esprime nell’amore reciproco fra noi, può salvarci dall’abisso.


  • John E. Mack, M.D.
    Autore vincitore del Premio Pulitzer e professore di psichiatria alla Harvard Medical School

© 1989 John E. Mack
Pubblicato in Center Review, Vol.3, No. 1
Tradotto da Richard per Altrogiornale.org